Per ogni esperimento animale, i ricercatori devono presentare una descrizione dettagliata del progetto previsto [1]. Il prerequisito necessario per un permesso di sperimentazione animale è il rispetto delle disposizioni legali formali e la pianificazione degli esperimenti in conformità con gli standard veterinari e scientifici attuali. Inoltre, il cosiddetto "principio delle 3R" - "Replace, Reduce, Refine" - gioca un ruolo decisivo: i ricercatori sono obbligati a verificare se l'obiettivo sperimentale può essere raggiunto anche senza animali ("Replace"), con meno animali ("Reduce") o con misure meno stressanti ("Refine"). Se ciò è possibile, l'esperimento previsto deve essere adattato di conseguenza prima che l'autorizzazione venga concessa.
Nel caso di ogni domanda per un esperimento sugli animali che comporta un onere per l'animale, viene effettuata una ponderazione degli interessi dopo aver esaminato gli aspetti fattuali e giuridici [2]. Il risultato di questa ponderazione degli interessi è un giudizio fondato sul fatto che l'onere per l'animale (sofferenza, dolore, paura e danno) possa essere giustificato dal guadagno scientifico in termini di conoscenza, dal beneficio medico per gli uomini o gli animali o dalla protezione dell'ambiente [3]. Ciò significa che oneri più elevati da un lato devono essere accompagnati da un maggiore guadagno scientifico in termini di conoscenza o da un maggiore beneficio medico o ecologico dall'altro.
La legge sulla protezione degli animali differenzia anche nella ponderazione delle diverse specie animali. Gli esperimenti su animali evolutivamente "superiori" possono essere condotti solo se lo scopo dell'esperimento non può essere raggiunto con specie animali evolutivamente "inferiori" (o con metodi non animali) [4]. Nella classificazione in animali evoluti "superiori" o "inferiori", la vicinanza evolutiva all'uomo è rilevante da un punto di vista giuridico, cioè i primati, per esempio, occupano una posizione più alta dei roditori, i roditori sono posti più in alto dei pesci.
Ulteriori informazioni su come effettuare una concreta ponderazione degli interessi si possono trovare nella linea guida sulla ponderazione degli interessi delle Accademie svizzere delle arti e delle scienze [5]. Le questioni etiche fondamentali sul tema degli esperimenti sugli animali sono trattate nel dossier tematico Reatch "Esperimenti responsabili sugli animali" (in francese e tedesco) [6].
Questo è un contributo al dossier "La sperimentazione animale in Svizzera (FAQ)".
Riferimenti
Art. 30 OSAn, https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/2010/207/de#art_30
Vedi la domanda «Wie werden Tierversuche in der Schweiz bewilligt?»
Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, Livello di gravità e ponderazione degli interessi https://www.blv.admin.ch/blv/d...; vedi anche la domanda «Wofür dürfen in der Schweiz Tierversuche eingesetzt werden?»
Art. 20 par. 2 LPAn, https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/2008/414/de#art_20
Kommission für Tierversuchsethik (2017). Güterabwägung bei Tierversuchen – eine Wegleitung. Akademien der Wissenschaften Schweiz. https://scnat.ch/de/uuid/i/1e7...
Reatch. Verantwortungsvolle Wissenschaften. Verantwortungsvolle Tierversuche. https://reatch.ch/topics/veran...
Ha scoperto qualcosa che manca o che non è corretto? Allora indichilo! Ecco come funziona:
- Segni il passaggio del testo che vorrebbe commentare.
- Clicchi sul simbolo di commento che appare e dica cosa manca o è sbagliato.
- Importante: Si prega di motivare la sua affermazione. Per le dichiarazioni fattuali, si prega di fare riferimento anche alle fonti pertinenti.
Controlliamo regolarmente i testi per nuovi commenti e li inseriamo nel testo, se possibile. Attenzione: I commenti senza motivazioni e fonti non saranno considerati.
Der vorliegende Beitrag gibt die persönliche Meinung der Autor*innen wieder und entspricht nicht zwingend derjenigen von Reatch oder seiner Mitglieder.
Comments (0)