Noun breeding 321927

Da dove vengono gli animali impiegati negli esperimenti?

La maggior parte degli animali da laboratorio sono allevati e devono provenire da strutture di detenzione di cavie autorizzate in Svizzera o da un impianto equivalente all'estero. In certi casi, anche gli animali da compagnia, da reddito o da zoo possono essere impiegati negli esperimenti sugli animali.

La stragrande maggioranza degli animali utilizzati negli esperimenti sugli animali in Svizzera sono allevati appositamente per questo scopo. Nel 2019, più dell'80% dei nuovi animali impiegati negli esperimenti provenivano da allevamenti [1]. Secondo l'Ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn), gli animali su cui vengono eseguiti gli esperimenti devono provenire da una struttura nazionale o estera autorizzata alla detenzione di cavie [2]. Ci sono sia allevatori commerciali che forniscono ai ricercatori animali da laboratorio su richiesta, sia strutture per la detenzione di cavie che sono mantenute dai laboratori o dai gruppi di ricerca stessi e in cui i ricercatori allevano i propri animali.

Gli animali selvatici possono essere impiegati negli esperimenti di laboratorio solo se appartengono a una specie difficile da allevare in numero sufficiente [3]. Gli studi ecologici o comportamentali in natura impiegano anche animali selvatici. Allo stesso modo, in alcuni casi gli animali domestici possono essere utilizzati per gli esperimenti sugli animali, ad esempio se è necessario chiarire una questione di ricerca anche durante un intervento veterinario. Nella maggior parte dei casi, gli animali non sono esposti ad alcuna sofferenza aggiuntiva rispetto a quella che riceverebbero da un trattamento veterinario. Anche gli animali da reddito o da zoo possono essere impiegati negli esperimenti sugli animali.

Questo è un contributo al dossier "La sperimentazione animale in Svizzera (FAQ)".

Clicchi qui per la panoramica del dossier.

Riferimenti

[1]

Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, Statistica della sperimentazione animale, Statistica avanzata, https://www.tv-statistik.ch/de...

[2]

Art. 118 comma 1 OPAn, https://www.fedlex.admin.ch/el...

[3]

Art. 118 comma 3 OPAn, https://www.fedlex.admin.ch/el...

[4]

Art. 114 OPAn ss., https://www.fedlex.admin.ch/el... così come l'art. 135 OPAn ss, https://www.fedlex.admin.ch/el...

[5]

Art. 121 s., Art 144 OPAn, https://www.fedlex.admin.ch/el..., Art. 2 TVV ss., https://www.fedlex.admin.ch/el...

Ha scoperto qualcosa che manca o che non è corretto? Allora indichilo! Ecco come funziona:

  1. Segni il passaggio del testo che vorrebbe commentare.
  2. Clicchi sul simbolo di commento che appare e dica cosa manca o è sbagliato.
  3. Importante: Si prega di motivare la sua affermazione. Per le dichiarazioni fattuali, si prega di fare riferimento anche alle fonti pertinenti.

Controlliamo regolarmente i testi per nuovi commenti e li inseriamo nel testo, se possibile. Attenzione: I commenti senza motivazioni e fonti non saranno considerati.

About the Author

Pascal Broggi sta studiando per un Master in Bioingegneria Molecolare al politecnico di Zurigo. Attualmente sta lavorando come stagista nel dipartimento di farmacologia di Roche, dove fa ricerca sullo sviluppo di modelli cellulari 3D che possono essere utilizzati per la convalida degli effetti dei farmaci. È particolarmente interessato ai sistemi organ-on-a-chip che imitano le unità funzionali degli organi e contribuiscono al progresso della medicina.

Fabio Hasler

Author

Mitarbeiter Kommunikation

Fabio Hasler ha conseguito un Master in Biologia presso il politecnico di Zurigo. Ha trascorso gli ultimi tre anni lavorando nella ricerca immunologica di base all'ospedale universitario di Zurigo.

Der vorliegende Beitrag gibt die persönliche Meinung der Autor*innen wieder und entspricht nicht zwingend derjenigen von Reatch oder seiner Mitglieder.

form.commentsForm.helpText

form.commentsForm.helpTextMobile