Noun destination 2868315

Cosa succede agli animali dopo un esperimento? Quali metodi di uccisione sono ammissibili?

La maggior parte degli animali da laboratorio che sono stati sottoposti a interventi recanti sofferenza vengono uccisi senza dolore al termine dell'esperimento. Ciò riguarda in particolar modo gli animali più piccoli come topi e ratti. Gli animali da laboratorio più grandi che non sono stati sottoposti a sofferenze acute sono talvolta impiegati per ulteriori esperimenti. In rari casi, gli animali da laboratorio possono essere collocati presso privati.

Quello che succede agli animali dopo un esperimento dipende sia dall'esperimento stesso che dall'animale da esperimento. Cavie più grandi che non sono state esposte a sofferenze pesanti possono essere utilizzate in diversi esperimenti. I roditori, invece, alla fine dell'esperimento vengono solitamente uccisi per fornire una risposta alla questione scientifica. I metodi di uccisione consentiti devono muoversi nell'ambito dei requisiti legali [1] e sono fissati nelle direttive dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria. Queste direttive specificano per ogni specie in quali circostanze il metodo di uccisione è ammissibile o inammissibile, e sono sottoposte a periodica verifica e modifica [2].

È fondamentale che l'uccisione sia rapida e indolore - la sofferenza per gli animali deve essere ridotta al minor grado possibile, l'obiettivo è l’insorgenza rapida di insensibilità e incoscienza al fine di evitare dolori. I ricercatori devono disporre a tal riguardo di una formazione adeguata.

In certi casi, gli animali devono essere uccisi prima che l'esperimento sia completato. Ciò si rende necessario, ad esempio, se la condizione di salute peggiora repentinamente, in modo da prevenire il dolore. I ricercatori devono dichiarare chiari criteri di interruzione prima dell'inizio dell'esperimento, il che dovrebbe evitare agli animali la sopportazione di un dolore eccessivo. Più alti sono i criteri di interruzione, maggiore è la gravità degli esperimenti.

In rari casi, è possibile collocare gli animali da laboratorio presso privati dopo il completamento degli esperimenti. La Protezione svizzera degli animali e l'Università di Zurigo hanno avviato ad esempio una collaborazione per collocare gli animali da laboratorio presso privati al termine degli esperimenti scientifici [3].

Noun Rat 3583739

Questo è un contributo al dossier "La sperimentazione animale in Svizzera (FAQ)".

Clicchi qui per la panoramica del dossier.

Riferimenti

[1]

Legge sulla difesa degli animali: Art. 17, Art. 26 comma 1, Art. 20 comma 1; Ordinanza sulla protezione degli animali: Art. 135 comma 7, Art. 135 comma 9, Art. 177, Art. 178 comma 1

[2]

Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (2020), Informazioni tecniche sugli esperimenti con gli animali, Eutanasia professionale e conforme alla protezione degli animali per gli animali da esperimento, 3.01, https://www.blv.admin.ch/dam/b...

[3]

Club der Rattenfreunde, Rehoming-Projekt, http://adopt-a-pet.ch/rehoming-projekt/

Puzzle Piece Missing

Ha scoperto qualcosa che manca o che non è corretto? Allora indichilo! Ecco come funziona:

  1. Segni il passaggio del testo che vorrebbe commentare.
  2. Clicchi sul simbolo di commento che appare e dica cosa manca o è sbagliato.
  3. Importante: Si prega di motivare la sua affermazione. Per le dichiarazioni fattuali, si prega di fare riferimento anche alle fonti pertinenti.

Controlliamo regolarmente i testi per nuovi commenti e li inseriamo nel testo, se possibile. Attenzione: I commenti senza motivazioni e fonti non saranno considerati.

About the Author

Pascal Broggi sta studiando per un Master in Bioingegneria Molecolare al politecnico di Zurigo. Attualmente sta lavorando come stagista nel dipartimento di farmacologia di Roche, dove fa ricerca sullo sviluppo di modelli cellulari 3D che possono essere utilizzati per la convalida degli effetti dei farmaci. È particolarmente interessato ai sistemi organ-on-a-chip che imitano le unità funzionali degli organi e contribuiscono al progresso della medicina.

Fabio Hasler

Author

Mitarbeiter Kommunikation

Fabio Hasler ha conseguito un Master in Biologia presso il politecnico di Zurigo. Ha trascorso gli ultimi tre anni lavorando nella ricerca immunologica di base all'ospedale universitario di Zurigo.

Der vorliegende Beitrag gibt die persönliche Meinung der Autor*innen wieder und entspricht nicht zwingend derjenigen von Reatch oder seiner Mitglieder.

form.commentsForm.helpText

form.commentsForm.helpTextMobile