Noun glitch 856131

Come si evita che il conflitto di interessi comprometta i risultati dello studio?

Oltre a disegni di studio intelligenti, sono soprattutto i requisiti legali e le direttive nazionali e internazionali ad assicurare che l'influenza dei conflitti di interesse sui risultati degli studi biomedici venga ridotta al minimo. Tutti gli sperimentatori devono quindi attenersi alle regole di buona pratica clinica vincolanti a livello internazionale e rispettare i requisiti legali di integrità scientifica. Inoltre, gli sperimentatori non possono far dipendere il trattamento medico degli sperimentatori da benefici monetari e devono, in particolar modo, rivelare i conflitti di interesse finanziari.

Uno dei principi del Codice di condotta vincolante delle aziende farmaceutiche in Svizzera è che la loro ricerca e sviluppo vengano condotti per il beneficio dei pazienti nonché per il progresso della scienza e della medicina [1] e che, in quanto promotori di sperimentazioni cliniche con medicamenti, essi contribuiscano a garantire che i risultati della sperimentazione siano il più oggettivi possibile, evitando dipendenze finanziarie e conflitti di interesse.

Un esempio di conflitto d'interessi potrebbe essere uno sperimentatore che possiede azioni dell’azienda farmaceutica che ha avviato uno studio clinico. Lo sperimentatore avrebbe quindi incentivi finanziari per presentare i risultati dello studio nel modo più positivo possibile. Per contrastare ciò, gli sperimentatori devono da un lato essere professionalmente competenti e attenersi ai principi della buona pratica clinica [2]. La “Buona pratica clinica" designa un insieme di linee guida armonizzate e riconosciute a livello internazionale per la conduzione di studi clinici secondo principi scientifici ed etici [3]. D’altro canto, i promotori e gli sperimentatori devono rispettare i requisiti legali per l'integrità scientifica [4]. È vietato ad esempio falsificare, inventare o sopprimere i risultati della ricerca, nascondere i conflitti di interesse, impedire le attività di ricerca o punire le persone che denunciano la cattiva condotta scientifica. Inoltre, è necessario applicare i principi e le regole di procedura sull'integrità scientifica delle Accademie svizzere delle arti e delle scienze [5].

Si aggiungono poi regole che investono specificamente i singoli attori della ricerca clinica. Le aziende farmaceutiche non possono ad esempio far dipendere, direttamente o indirettamente, la conduzione di studi per loro conto dall'acquisto dei loro prodotti, o limitare in altro modo l'indipendenza scientifica delle istituzioni e dei ricercatori che conducono uno studio clinico [1]. Anche gli sperimentatori medici hanno altre regole da seguire. Per esempio, l'Accademia svizzera delle scienze mediche (ASSM) ha emesso delle linee guida che regolano la gestione dei conflitti d'interesse per la professione medica. Esse stabiliscono, tra le altre cose, che il trattamento medico dei partecipanti alla sperimentazione deve essere indipendente dal compenso finanziario e che i ricercatori non devono avere, di regola, un interesse finanziario nei risultati di uno studio [6].

Infine, disegni di studio intelligenti possono evitare la compromissione dei risultati dello studio [7]. Nei cosiddetti studi randomizzati, controllati e in doppio cieco, per esempio, i partecipanti sono assegnati casualmente a uno dei diversi gruppi di trattamento (randomizzazione), con uno dei gruppi che funge come gruppo di controllo per evitare una sovrainterpretazione dei risultati casuali. Durante lo studio, né i partecipanti né gli investigatori sanno chi appartiene a quale gruppo (doppio cieco). Ciò ha lo scopo di evitare che le persone coinvolte possano consapevolmente o inconsapevolmente compromettere il corso dello studio. Per gli studi in cui il doppio cieco non può essere eseguito, deve essere altrimenti garantito che i conflitti di interesse non compromettano i risultati. In questo modo, i medici con potenziali conflitti di interesse possono essere esclusi dalle valutazioni mediche inerenti le condizioni dei partecipanti.

Questo è un contributo al dossier "La ricerca sull'essere umano (FAQ)".

Clicchi qui per la panoramica del dossier.

Riferimenti

[1]

Codice di condotta dell'industria farmaceutica in Svizzera (Codice farmaceutico) del 4 dicembre 2003, ultima revisione 14 maggio 2020. Capitolo 5 https://www.scienceindustries....

[6]

Amstad et al. (2013). Zusammenarbeit Ärzteschaft – Industrie. Richtlinien der Schweizerischen Akademie der Medizinischen Wissenschaften. SAMW. https://www.samw.ch/dam/jcr:d0...

Ha scoperto qualcosa che manca o che non è corretto? Allora indichilo! Ecco come funziona:

  1. Segni il passaggio del testo che vorrebbe commentare.
  2. Clicchi sul simbolo di commento che appare e dica cosa manca o è sbagliato.
  3. Importante: Si prega di motivare la sua affermazione. Per le dichiarazioni fattuali, si prega di fare riferimento anche alle fonti pertinenti.

Controlliamo regolarmente i testi per nuovi commenti e li inseriamo nel testo, se possibile. Attenzione: I commenti senza motivazioni e fonti non saranno considerati.

About the Author

Jonas Füglistaler ha completato il suo Master in biotecnologia al Politecninco di Zurigo. Da allora lavora nello sviluppo di farmaci. È particolarmente interessato alle nuove scoperte di varie discipline scientifiche che contribuiscono al progresso della medicina.

Der vorliegende Beitrag gibt die persönliche Meinung der Autor*innen wieder und entspricht nicht zwingend derjenigen von Reatch oder seiner Mitglieder.

form.commentsForm.helpText

form.commentsForm.helpTextMobile